Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
vai al contenuto vai al menu principale

Il comune di Unione Montana tra Langa e Alto Monferrato appartiene a: Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda)

Raccolta Funghi

Scheda del servizio

Chiunque voglia effettuare la raccolta dei funghi epigei deve munirsi del "titolo per la raccolta".
Il titolo per la raccolta è costituito dalla ricevuta del versamento all' Unione Montana tra Langa e Alto Monferrato per l'importo di 
*€. 5,00 per il titolo giornaliero (sul versamento deve essere indicata la data di utilizzo);
*€.10,00 per il titolo settimanale (sul versamento deve essere indicata la data della settimana dal - al); 
*€.20,00 per il tiolo mensile (sul versamento deve essere indicato il mese di riferimento); 
*€. 30,00 (trenta/00)per il titolo annuale (l'anno finisce al 31.12 dell'anno di rilascio del tesserino; l' annualità è calcolata sull'anno solare); 
Il Tesserino può essere generato spontaneamente dal servizio pagopa dell'  Unione Montana tra Langa e Alto Monferrato che si trova in prima pagina  selezionando dalla sezione "Accesso Rapido" la stringa "Pagamenti on line".
Posizionarsi sulla linguetta "Pagamento spontaneo" e , dopo aver selezionato dal menù a tendina "tesserino funghi" completare tutti i campi con i dati richiesti.
Dopo la generazione dello IUV il pagamento potrà avvenire tramite l'utilizzo di vari canali: presso gli Uffici Postali, le Tabaccherie, i punti Sisal, le varie app bancarie ecc.  
Il versamento consente la raccolta dei funghi su tutto il territorio regionale ad eccezione dei luoghi in cui vige il divieto di raccolta.
La ricevuta del versamento, accompagnata da idoneo documento di identità, deve essere esibita ad ogni richiesta del personale addetto alla vigilanza (Guardie Provinciali e Forestali, guardie volontarie ecologiche, altri agenti della Forza Pubblica ecc....). 



Per maggiori informazioni riguardanti le misure di sicurezza volte a ridurre il rischio di diffusione del virus della PSA durante  l'attività di raccolta funghi, sia attraverso vettori passivi (cane/i, autoveicoli e/o strumenti e indumenti), sia attraverso il disturbo della popolazione di suidi selvatici presente nell'area, come indicato nell'allegato 2 dell'Ordinanza n. 2/2023 "Misure di controllo ed eradicazione della Peste Suina Africana" (DPCM 24/02/2023) si prega di prendere visione delle comunicazioni al seguente link che di seguito si riporta, edittabile a fondo pagina

https://www.regione.piemonte.it/web/temi/ambiente-territorio/biodiversita-aree-naturali/conservazione-salvaguardia/tutela-dei-funghi-epigei-spontanei-modalita-acquisizione-titolo-misure-biosicurezza-psa-per

Ufficio di competenza

Nome Descrizione
Descrizione Gestione dei rapporti tra l'Amministrazione e i Servizi comunali. Conservazione degli atti di delibera e determina
Indirizzo Via Roma 2/B
Telefono 0144375703 int 3

Ultimo aggiornamento pagina: 22/09/2025 22:15:55

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri