Chiesetta campestre di Sant’Antonio
Scheda
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Prasco (Apre il link in una nuova scheda) |
Indirizzo | Strada Sant'Antonio |
Al centro territoriale di Prasco verso il 1750 fu costruita su una amena collina una bella cappella dedicate a Antonio. Facciata a mezzogiorno, abside rotondeggiante a mezzanotte.
In una grande nicchia troneggia una statua lignea di uno scultore genovese dell'800. S. Antonio e in ginocchio in adorazione ad un bellissimo bambino seduto su uno sgabello. Gli occhi del Santo sembrano veri. Moltissimi quadri votivi adornano le sue pareti
Sono stati rifatti gli intonaci interni ed esterni, il pavimento ed esternamente le fondamenta saranno rinforzate da un muro di contenimento.
La campana è stata rimessa a nuovo dalla Ditta Capanni di Acqui nel 1986 La spesa sarà rilevante ma la popolazione chiamata a contribuire non lascerà certo desiderare. Prasco per le chiese ha sempre contribuito. La maggioranza della cittadinanza professa la religione Cattolica, ma la frequenza domenicale alla Chiesa si aggira solo sul 20%.
Sino al 1930 oltre al Parroco vi era pure un viceparroco perchè la popolazione era il doppio di ora.
Nel 19 30 il Cav. Don Bruno con la popolazione tutta fece costruire un bellissimo asilo a metà strada fra il concentrico e la stazione. Le Suore di Maria Immacolata di Molare ino a1 1960 provvedevano all'Asilo, alla Chiesa, al cucito per le ragazze. Per mancanza di alunni fu chiuso.
Tale caseggiato è di proprietà della Chiesa Parrocchiale.
Il Beneficio parrocchiale passò da alcuni anni alla Curia. Consiste in alcuni terreni vitati, seminativi e boschi per una superficie di 4 Ha circa, in affitto al Sig. Ivaldi Lorenzo. Gli appartamenti acquistati con la vendita della casa della Chiesa e del terreno acquistato nel 1960 dalla Cantina Sociale, passarono tutti alla Curia.
La parrocchia possiede solo più 5 camere nel condominio Canonica.
In una grande nicchia troneggia una statua lignea di uno scultore genovese dell'800. S. Antonio e in ginocchio in adorazione ad un bellissimo bambino seduto su uno sgabello. Gli occhi del Santo sembrano veri. Moltissimi quadri votivi adornano le sue pareti
Sono stati rifatti gli intonaci interni ed esterni, il pavimento ed esternamente le fondamenta saranno rinforzate da un muro di contenimento.
La campana è stata rimessa a nuovo dalla Ditta Capanni di Acqui nel 1986 La spesa sarà rilevante ma la popolazione chiamata a contribuire non lascerà certo desiderare. Prasco per le chiese ha sempre contribuito. La maggioranza della cittadinanza professa la religione Cattolica, ma la frequenza domenicale alla Chiesa si aggira solo sul 20%.
Sino al 1930 oltre al Parroco vi era pure un viceparroco perchè la popolazione era il doppio di ora.
Nel 19 30 il Cav. Don Bruno con la popolazione tutta fece costruire un bellissimo asilo a metà strada fra il concentrico e la stazione. Le Suore di Maria Immacolata di Molare ino a1 1960 provvedevano all'Asilo, alla Chiesa, al cucito per le ragazze. Per mancanza di alunni fu chiuso.
Tale caseggiato è di proprietà della Chiesa Parrocchiale.
Il Beneficio parrocchiale passò da alcuni anni alla Curia. Consiste in alcuni terreni vitati, seminativi e boschi per una superficie di 4 Ha circa, in affitto al Sig. Ivaldi Lorenzo. Gli appartamenti acquistati con la vendita della casa della Chiesa e del terreno acquistato nel 1960 dalla Cantina Sociale, passarono tutti alla Curia.
La parrocchia possiede solo più 5 camere nel condominio Canonica.
http://www.iislevimontalcini.it/sitob/Prasco/chiese.htm